Salta al contenuto

Contenuto

L’Unione Comuni Modenesi Area Nord (UCMAN) rinnova e potenzia il progetto “RAGA – Ragazzi Abili Giovani Adulti”, un’iniziativa dedicata agli studenti con disabilità certificata delle scuole secondarie di secondo grado degli otto Comuni dell’Unione.

Il progetto, che prenderà avvio nel mese di novembre 2025 e proseguirà per tutto il 2026, nasce con l’obiettivo di accompagnare i giovani e le loro famiglie nel delicato passaggio tra la scuola e la vita adulta, sostenendo l’autonomia personale, la partecipazione sociale e, quando possibile, l’inserimento lavorativo.

Finanziato con oltre 307 mila euro attraverso le risorse del Fondo regionale per l’occupazione delle persone con disabilità (DGR 503/2025), RAGA rappresenta un tassello fondamentale delle politiche di inclusione promosse sul territorio, integrando scuola, servizi sociali, sanità e famiglie in una rete unica di supporto.

Il progetto coinvolgerà 72 studenti delle classi terze, quarte e quinte degli istituti superiori dell’Area Nord, residenti nei Comuni di Camposanto, Cavezzo, Concordia sulla Secchia, Finale Emilia, Medolla, San Felice sul Panaro, San Possidonio e San Prospero.

Le attività si articoleranno in laboratori esperienziali e percorsi individualizzati, mirati a potenziare le autonomie, le competenze relazionali e digitali, e a favorire l’orientamento al lavoro.

Tra le azioni previste:

•          laboratori di sperimentazione e valutazione delle autonomie personali (uso del denaro, orientamento, mobilità, servizi);

•          percorsi di transizione scuola-lavoro, con esercitazioni sulle soft skills e sulle competenze digitali;

•          esperienze socio-educative e socio-occupazionali per i ragazzi con disabilità più gravi, in collaborazione con i servizi territoriali e le associazioni del terzo settore;

•          coinvolgimento attivo delle famiglie e supervisione costante da parte di educatori professionali e operatori socio-sanitari.

A coordinare il progetto saranno i servizi dell’Unione – Programmazione Distrettuale delle Politiche di Welfare e Servizi Educativi e Scolastici – in stretta collaborazione con l’AUSL di Modena – Distretto di Mirandola, il Servizio di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza e l’Area Integrazione Socio-Sanitaria.

Un momento importante sarà la presentazione ufficiale del progetto, prevista per la fine di ottobre, durante un incontro pubblico dedicato alle famiglie e alle associazioni di categoria.

Un obiettivo importante di questo progetto è ampliare la rete di aziende e realtà produttive disponibili ad accogliere i ragazzi nei percorsi di tirocinio, esperienza o formazione in contesti lavorativi protetti e inclusivi.

“RAGA è un progetto che mette in rete scuole, servizi, famiglie e territorio, - dichiara Marika Menozzi, assessora con delega ai servizi educativi e istruzione dell’Unione Comuni Modenesi Area Nord - con l’obiettivo di accompagnare i ragazzi nella scoperta delle proprie capacità e nel raggiungimento di una maggiore autonomia. L’incontro di ottobre sarà un momento di confronto e di alleanza educativa con famiglie e imprese, per rafforzare insieme la cultura dell’inclusione”.

“RAGA è un progetto che unisce concretezza e visione: accompagna i giovani con disabilità nel passaggio tra scuola e vita adulta – aggiunge Alberto Calciolari, assessore al Servizio Sociale e alla Programmazione Socio-Sanitaria - offrendo opportunità reali di crescita e di partecipazione. È il risultato di un lavoro di squadra che mette al centro la persona e che dimostra come la collaborazione tra istituzioni, sanità, scuola e mondo del lavoro possa generare un cambiamento vero nel nostro territorio”.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Servizi conferiti in Unione Comuni modenesi Area Nord

Piazza della Repubblica, 1

41036 Medolla

Ultimo aggiornamento: 10-10-2025, 08:48