Salta al contenuto

Contenuto

Nel corso del 2024, l’amministrazione comunale ha svolto un sondaggio sui servizi sociali comunali, attraverso la rilevazione dell’attività di servizio sociale professionale e lo stato della qualità e della soddisfazione percepita degli utenti.

L’indagine sulle prestazioni del Servizio Sociale comunale ha avuto un duplice scopo: fornire informazioni e dati rispetto alle attività erogate negli anni 2022 e 2023, corredati da una riflessione fornita dagli operatori impegnati quotidianamente in questo settore e individuare lo stato della qualità e della soddisfazione percepita dei cittadini, acquisendo informazioni sulla loro esperienza rispetto alla fruizione dei servizi, sulle esigenze, sui suggerimenti, sull’adozione di possibili nuovi strumenti.

I Servizi sociali territoriali predispongono specifici programmi di lavoro nell’ambito di tutela, accoglienza e integrazione sociale, attuando numerosi interventi: aiuti di natura economica, azioni di inserimento lavorativo e formazione professionale, contenimento del disagio familiare e sostegno alle relazioni di carattere educativo, sostegno scolastico e promozione del tempo libero, esecuzione di procedimenti amministrativi, civili e penali.

Purtroppo però i Servizi Sociali hanno intrinsecamente difficoltà nel coniugare positivamente l’offerta con le aspettative e con i bisogni degli utenti per cause diverse, dipendenti da una serie di fattori quali la natura strettamente relazionale dei servizi, la regolamentazione, la fiducia dell’utente nell’Ente erogatore e la dipendenza delle risposte da variabili esterne al Comune come, ad esempio, la disponibilità di strutture e servizi.

In questo scenario gli operatori dei servizi sociali svolgono un ruolo fondamentale, fornendo assistenza e supporto alla comunità, contribuendo significativamente al benessere sociale. Diventa perciò importante comprendere le modalità percepite di erogazione di un servizio in cui l’importanza e il rispetto del cittadino, la tutela dei suoi diritti sono fondamentali e prioritari. È, però, molto difficile misurare in valore assoluto la qualità del servizio somministrato, poiché essa è percepita soggettivamente.

La relazione che accompagna i risultati del sondaggio, svolto in forma completamente anonima, analizza le attività in carico ai servizi, mettendo in luce i cambiamenti più significativi che stanno intervenendo nei percorsi di vita delle persone e delle famiglie.

Il questionario è stato proposto per tre mesi, dall’inizio di agosto alla fine di ottobre 2024, e reso disponibile online su sito del Comune di Finale Emilia e in formato cartaceo.

I principali risultati evidenziano una percezione nettamente positiva degli operatori e della loro professionalità: gli apporti del personale comunale sono centrati e graditi e riescono a individuare soluzioni complete e pienamente comprese. Le negatività sono principalmente riferite alle tempistiche delle pratiche - che spesso si dilatano a causa del coinvolgimento di più soggetti, attivi nel territorio del distretto sanitario di Mirandola - ed alla disponibilità di strutture gestite da altri enti che condizionano fortemente i tempi di risposta dell’intero servizio.

Allegati

A cura di

Questa pagina è gestita da

Servizi alla Persona

Viale della Rinascita, 6

41034 Finale Emilia

Ultimo aggiornamento: 16-06-2025, 07:06