Cos'è
Tutti i Comuni dell’Area Nord modenese aderiscono con convinzione all’iniziativa regionale “Mettiamo radici per il futuro”, promossa dalla Regione Emilia-Romagna per rendere il territorio sempre più verde, vivibile e sostenibile.
Un impegno collettivo che unisce amministrazioni comunali, scuole, associazioni e realtà del terzo settore nel diffondere una cultura della cura e della responsabilità ambientale.
Dal 19 al 23 novembre 2025, in tutti i Comuni dell’Unione, si terranno punti di distribuzione gratuita di piante e iniziative dedicate al verde e alla sostenibilità, organizzate in collaborazione con biblioteche, associazioni ambientaliste e gruppi di volontariato.
Ogni Comune proporrà un proprio appuntamento, in luoghi simbolici come piazze, parchi e biblioteche, per offrire a cittadine e cittadini la possibilità di ritirare gratuitamente alberi e arbusti, ma anche per condividere buone pratiche e sensibilizzare alla tutela del paesaggio.
A Finale Emilia la distribuzione gratuita degli alberi avverrà nel mercato ambulante di corso Matteotti, mercoledì 19 novembre, mentre a Massa Finalese le piante saranno disponibili durante il mercato di venerdì 21 novembre in piazza Caduti per la Libertà.


L’iniziativa si inserisce nel più ampio progetto regionale “Mettiamo radici per il futuro”, che proseguirà anche nel triennio 2025-2027 con un nuovo stanziamento di 3 milioni di euro. Grazie ad esso, cittadini, scuole, enti, associazioni e imprese possono ritirare gratuitamente nei vivai convenzionati una o più piante tra le cento specie autoctone disponibili – tra cui querce, carpini, aceri, tigli e sorbi – da mettere a dimora e curare nel tempo.
“È una bellissima iniziativa condivisa – spiega Veronica Morselli, assessore Ucman con delega alle Politiche ambientali e sindaca di San Possidonio - che vede tutta la nostra Unione unita nel promuovere la sostenibilità e la cura del verde. Mettere a dimora un albero è un gesto semplice ma potente, che unisce le persone e lascia un segno concreto per le generazioni future. Ringrazio i Comuni, le scuole, le associazioni e tutti coloro che collaborano per rendere possibile questa settimana dedicata all’ambiente”.
I Comuni dell’Area Nord, firmatari del PAESC – Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia - confermano così il proprio impegno concreto nella lotta al cambiamento climatico e nella valorizzazione del patrimonio naturale locale.
A chi è rivolto
Tutti
Tipo evento
Eventi sociali
Luogo
Date e orari
Costi
Gratuito
Contatti
Ultimo aggiornamento: 10-11-2025, 10:56
