Salta al contenuto

Cos'è

Domenica 23 novembre, alle ore 16.00, la sala conferenze del CARC di via Comunale Rovere 31/e, ospita la presentazione del libro di Marco Mastrorilli e Stefania Montanino "Gufi e civette tra storia, letteratura e credenze popolari".

I rapaci notturni sono stati a lungo vittime di un’immagine negativa, associati per secoli a sventura, mistero e oscurità. Ancora oggi, soprattutto tra le generazioni più mature, è difficile scardinare queste convinzioni profondamente radicate nella nostra cultura e nelle tradizioni locali.
Quando per secoli un animale viene associato a maldicenze, queste si diffondono ovunque: nell’arte, nella letteratura, nell’architettura, persino nella pubblicità.
Bugie e stereotipi finiscono per apparire come verità.
Per questo motivo ancora oggi in alcune regioni al canto di una civetta si associa la morte, alla sfortuna si aggrega l’immagine di un gufo e così per molti esempi che il libro analizza dalle sue origini ad oggi, scardinando luoghi comuni che si tramandano da secoli.

Ingresso libero e gratuito.

A chi è rivolto

Tutti

Tipo evento

Evento culturale

Luogo

Sala Conferenze CARC

via Comunale Rovere 31/e - FINALE EMILIA - 41034

Date e orari

Costi

Ingresso libero e gratuito

Contatti

telefono: 0535 788179fax: 0535 788130

Ultimo aggiornamento: 11-11-2025, 08:34