Salta al contenuto

Contenuto

“L’uccisione di tante, troppe donne per mano dei mariti, dei compagni, dei fidanzati non è un omicidio come gli altri perché le vittime divengono oggetto di una violenza che le colpisce proprio in quanto donne. (…) L’idea che la donna sia una proprietà è retaggio di una subcultura del possesso e del dominio maschile che pretende di estendere il proprio controllo non solo sulle sue scelte di vita, ma anche sui sentimenti”.

Alessandra Mantovani, “Un anno con Dante. Diario di Lettura” (Interlinea 2023)

Non c’è molto da aggiungere a queste parole, se non esprimere solidarietà alle donne che ancora oggi subiscono i danni, fisici e psicologici, provocati da questa “subcultura del possesso e del dominio”, contro la quale dobbiamo combattere una battaglia di civiltà, educando tutti, in particolare le giovani generazioni, alla cultura del rispetto dell’altro.

In questa giornata così importante, voglio anche esprimere la mia gratitudine alle donne per i tanti ruoli che sanno ricoprire - sul lavoro, in famiglia, nella società – e per tutto ciò che regalano, ogni giorno, a chi vive accanto e intorno a loro.

Claudio Poletti, sindaco di Finale Emilia

A cura di

Questa pagina è gestita da

Gestisce la comunicazione istituzionale dell'ente e i social media e la comunicazione esterna ed interna.

Via Monte Grappa 6

41034 Finale Emilia

Ultimo aggiornamento: 25-11-2025, 09:11