Contenuto
Il 5 ottobre 1945, pochi giorni dopo aver presieduto la prima seduta della Consulta parlamentare che avrebbe originato l’Assemblea Costituente, moriva a Roma, il senatore Gregorio Agnini, nato a Finale Emilia il 27 settembre 1856.
In occasione dell’ottantesimo anniversario della morte, che ricorre proprio domenica, il Comune di Finale Emilia promuove, con la collaborazione di Alma Finalis, Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola e Psi - Federazione di Modena, una serie di iniziative per ricordarne la figura.
Le celebrazioni verranno concentrate nella giornata di sabato 25 ottobre, con l’inaugurazione del restauro del monumento di Agnini, eseguito da Alma Finalis con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, e della riqualificazione dell’area di piazza Roma, finanziata dall’amministrazione comunale.
Alle ore 9.00 è prevista la commemorazione in piazza Roma, di fronte al monumento, con gli interventi istituzionali del sindaco Claudio Poletti, del presidente della Fondazione Cassa di Risparmio, Francesco Vincenzi e di Alma Finalis. Nel corso della cerimonia esibizione dell’ensemble di trombe della Fondazione Scuola di Musica C.G. Andreoli.
Alle ore 10.00, sempre d’innanzi al monumento, inizierà la passeggiata storica a cura del ricercatore, scrittore e giornalista Fabio Montella, che ripercorrerà alcuni dei luoghi più significativi nella vita di Agnini, amministratore locale ed esponente del socialismo delle origini.
Alle ore 11,30, al termine della passeggiata, al Nuovo Cinema Corso, si terrà il convegno “Agnini: il socialismo, la lotta per i deboli fino alla Costituzione Repubblicana”, con gli interventi di Giovanni Gargano, sindaco di Castelfranco Emilia, Stefano Caliandro, docente Alma Mater in Cooperazione e Diritto del Lavoro e Vittorio Craxi, detto Bobo, ex sottosegretario di Stato agli Affari Esteri, che concluderà la giornata a ricordo dell’uomo politico finalese.
“Tenere viva la memoria di un concittadino così importante – dice il sindaco di Finale Emilia, Claudio Poletti – è un atto dovuto, soprattutto perché i valori che ne hanno guidato il percorso politico restano un grande insegnamento per tutti noi. Voglio ringraziare Alma Finalis e la Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola che hanno saputo concretizzare l’idea del restauro della statua, realizzata dallo scultore vignolese Ivo Soli e inaugurata il 2 giugno 1960. Noi, come amministrazione, abbiamo supportato questa iniziativa riqualificando l’area che ospita la statua e che da anni versava in condizioni precarie, accogliendo la proposta del Psi – Federazione di Modena di organizzare un convegno che ne ricordasse la figura e predisponendo, grazie a Fabio Montella, una passeggiata storica nei luoghi della vita finalese di Agnini”.
Chi era Gregorio Agnini
Gregorio Agnini fu un esponente politico di rilievo nazionale, nato e vissuto a Finale Emilia.
A lui si deve la fondazione a Finale Emilia della prima cooperativa di lavoro della Provincia di Modena nel 1886.
Eletto deputato per la prima volta nel dicembre 1890 (XVII legislatura del Regno d'Italia), venne ininterrottamente riconfermato fino alla XXVII legislatura.
Fu il primo deputato socialista di Modena.
Come parlamentare si impegnò per l'abolizione del dazio sul grano, le opere di bonifica (in particolare Burana), la costruzione di linee ferroviarie nel Modenese e nella Valle Padana, lo sviluppo del territorio grazie agli appalti pubblici alle cooperative, il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro della classe operaia.
Partecipò alla secessione dell'Aventino e venne dichiarato decaduto dal mandato parlamentare, insieme con tutti gli altri deputati dell'opposizione, nella seduta della Camera del 9 novembre 1926.
Costretto ad interrompere ogni attività politica, la riprese subito dopo la caduta del fascismo e, all'indomani della Liberazione, fu chiamato a far parte della Consulta nazionale. Essendone il decano, il 25 settembre 1945 – pochi giorni prima della morte, avvenuta il 5 ottobre - presiedette la seduta d’apertura di quell’assemblea che pose le prime basi dell’Italia democratica.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 03-10-2025, 09:40