Salta al contenuto

Contenuto

Sabato 25 ottobre, Finale Emilia ha dedicato una bella giornata al suo cittadino più illustre, Gregorio Agnini. Una giornata cominciata alle 9.00 del mattino con l’inaugurazione del restauro della statua e dei bassorilievi, unitamente alla riqualificazione della piazza che li ospita.

Dopo i saluti del sindaco, Claudio Poletti, del presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola e della presidente di Alma Finalis, si è esibita l’ensamble di trombe della Fondazione Scuola di Musica Andreoli, Do Re Mi Fa Sol Si che ha accompagnato il simbolico taglio del nastro.

La seconda parte della giornata, ha visto lo storico e giornalista Fabio Montella, affiancato dalla giovane Giulia Molinari, guidare il trekking urbano attraverso i luoghi finalesi di Agnini: dal monumento al teatro, da piazza Verdi col municipio a piazza Garibaldi e via Agnini, per finire con la casa in via Nazario Sauro e la cappella di famiglia al cimitero monumentale.

Terzo appuntamento, sempre nella mattinata, il convegno promosso dal Partito Socialista Federazione di Modena, con gli interessanti interventi del sindaco di Castelfranco Emilia, Giovanni Gargano, e del docente di Cooperazione e Diritto del Lavoro, all’Alma Mater di Bologna, Stefano Caliandro.

Nel pomeriggio, infine, inaugurazione della mostra documentaria, curata da Alma Finalis, sul monumento e sul restauro promosso dall’associazione e realizzato grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola. La restauratrice finalese Elisabetta Belluti, che ha guidato l’equipe che è intervenuta su statua e bassorilievi, ha illustrato e spiegato il restauro delle opere, mentre l’architetto Gherardo Braida ha ripercorso, attraverso alcuni aneddoti, la storia del monumento, inaugurato il 2 giugno 1960.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Gestisce la comunicazione istituzionale dell'ente e i social media e la comunicazione esterna ed interna.

Via Monte Grappa 6

41034 Finale Emilia

Ultimo aggiornamento: 27-10-2025, 13:23