Verrà inaugurata sabato 12 aprile alle ore 17.30 e sarà visitabile nei giorni sabato, domenica e festivi dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 17.30 alle 19.30, fino al 27 aprile
EsploraContenuto
È stata inaugurata nel pomeriggio di sabato 12 aprile la mostra che Alma Finalis dedica a un artista finalese poco noto, ma sicuramente tra i più grandi: Pietrino Vicenzi in arte Petrus. Abilissimo xilografo e intagliatore, Pietrino Vicenzi era nipote dello scultore Giuseppe Busuoli. Dopo aver frequentata, grazie anche all'interessamento e al sostegno dell'amministrazione comunale, la Scuola del Libro di Urbino, della quale fu poi anche insegnante, assumerà la direzione del reparto grafico delle celebri cartiere Fabriano, città nella quale stabilirà la propria residenza.
In esposizione si possono ammirare lavori eseguiti in gioventù che ritraggono vari scorci finalesi, ma anche opere successive, tra cui le tavole che illustravano alcuni racconti di Edgar Allan Poe raccolti in un libro, tirato in appena 150 copie, che oggi fa gola a molti collezionisti bibliofili.
All'inaugurazione è intervenuto il sindaco di Finale Emilia Claudio Poletti, accompagnato dalle assessore Maria Teresa Benotti e Patrizia Melara. Nell'occasione, il primo cittadino ha consegnato all'architetto Gherardo Braida e all'associazione Alma Finalis un attestato di riconoscenza per l'attività culturale svolta per la comunità cittadina: sono, fino ad oggi, ben diciassette le esposizioni artistiche che hanno organizzato, curato ed allestito negli spazi dell'ex Palazzo della Guardia.
La mostra dedicata a Pietrino Vicenzi, anch'essa ospitata nella sala espositiva dell'ex Palazzo della Guardia di corso Cavour, sarà visitabile nei giorni sabato, domenica e festivi dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 17.30 alle 19.30, fino al 27 aprile.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 14-04-2025, 09:27