Contenuto
L’adattamento è la regolazione dei sistemi naturali o umani in risposta ai cambiamenti del clima per moderare i danni.
Rispondono a problematiche più complesse rispetto alle azioni di mitigazione poiché
il cambiamento ambientale è un fenomeno non locale
Per questo motivo le azioni pensate dal PAESC per il territorio dell’UCMAN sono uguali per tutti i comuni e intendono normare l’adattamento del territorio nel suo complesso tenendo conto delle sue vulnerabilità e degli aspetti socioeconomici.
Le azioni di adattamento si dividono in quattro aree:
Area1: infrastrutture verdi e blu
A. Incremento del verde urbano e messa a dimora di piante e alberi per l'aumento del comfort degli spazi aperti con regolazione del microclima stagionale, contrasto all’isola di calore urbana e miglioramento della qualità dell’aria
B. Orti urbani, che favoriscono la socialità, la responsabilità civica e il contatto con la natura
Area 2: Processi di manutenzione e attività di gestione
A. Censimento aree verdi, regolamento e piano del verde urbano per il miglioramento della gestione del patrimonio arboreo pubblico
B. Gestione delle acque – contrasto e contenimento del rischio alluvionale per l'aumento della sicurezza di un territorio che, per sua natura, è vulnerabile alle inondazioni a causa della vicinanza dei fiumi Secchia e Panaro
C. Gli strumenti di pianificazione PUG per l'accrescimento della capacità di beneficiare dei servizi ecosistemici
D. Protezione Civile e allerta meteo per il raggiungimento dei cittadini nelle comunicazione di allerta idrogeologica, idroclimatica, per temporali e temperature estreme fornite dagli enti regionali
E. Difesa degli argini dagli animali selvatici con l'aumento della protezione da allagamenti
F. Ottimizzazione nella rete idrica Rilevazione efficace e tempestiva delle perdite lineari
Area3: Sistemi di protezione
A. Spazi pubblici resilienti per l'aumento nella resistenza del territorio ad eventi climatici applicando soluzioni Nature Based, come asfalti drenanti, trincee infiltranti e vernici riflettenti, appropriate per i diversi fenomeni.
Area 4: Formazione e sensibilizzazione
A. Formazione e sensibilizzazione per aumentare la consapevolezza sociale sulle tematiche ambientali e sulle azioni individuali
B. Adattamento in agricoltura per il rispetto delle direttive di COP21 in termini di sicurezza alimentare, innovazione nelle tecniche irrigue, scelta consapevole di uso di suolo e delle specie arboree più adatte alle nuove condizioni meteorologiche.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 24-09-2025, 12:17